REGOLAMENTO INTERNO “DIMORA BECCARINI”
Benvenuti nella nostra struttura! Dimora Beccarini è felice di ospitarvi!
Per un soggiorno piacevole e sicuro, è bene conoscere le norme del regolamento interno della casa.
Per ogni ulteriore informazione, rivolgetevi con fiducia al padrone di casa.
– All’arrivo, ogni ospite ė tenuto a consegnare senza indugio il proprio documento di riconoscimento personale (carta d’identità o passaporto) al padrone di casa, affinché questi possa denunciarne la presenza all’Ufficio turistico competente (art. 109 T.U.L.P.S.).
– Dimora Beccarini è esclusivamente riservata agli Ospiti che occupano gli appartamenti: è vietato quindi l’accesso ai non autorizzati come da disposizioni di legge (art. 109 T.U.L.P.S.); le visite di eventuali ospiti esterni dovranno essere preventivamente approvate dalla Proprietà.
– Potrete prendere possesso dell’unità abitativa dopo le 17:00 del giorno dell’arrivo (check-in) e dovrete lasciarla libera entro le ore 11:00 del giorno della partenza (check-out), orari differenti dovranno preventivamente essere concordati.
– Ciascun ospite è tenuto alla custodia dei propri effetti personali e dei preziosi lasciati nell’ appartamento; il proprietario non risponde della loro malaugurata sottrazione.
– Ciascun ospite è responsabile del proprio comportamento nella casa e nell’ area circostante ad essa e, in caso d’incidenti a lui imputabili, sarà chiamato a risarcire i danni.
– Al conduttore vengono consegnate le chiavi dell’intera struttura, in caso di smarrimento e/o deterioramento delle stesse, deve essere data tempestiva comunicazione al locatore e/o preposto, saranno addebitate a carico del conduttore le eventuali spese di sostituzione delle serrature e/o rifacimento delle stesse.
– Siete cortesemente pregati, prima di uscire dalla vostra unità abitativa, di chiudere a chiave la porta, le finestre e la serranda, di spegnere le luci e tutti gli apparecchi elettrici (TV, climatizzatore, piano cottura…) e di chiudere i rubinetti dell’acqua.
– Il proprietario della struttura ha il diritto, in assenza dell’ospite ed in circostanze particolari, di entrare nell’appartamento per evitare l’insorgere di possibili danni o pericoli. Il proprietario è tenuto ad informare tempestivamente l’ospite del proprio ingresso nell’appartamento/camera.
– È vietato qualsiasi rumore molesto dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 23.00 alle 07.00.
– È possibile utilizzare attrezzature personali quali phon, rasoi, caricabatteria per cellulari e pc portatili; ulteriori apparecchi che non sono parte integrante dell’offerta dell’appartamento/camera saranno consentiti soltanto previa autorizzazione del padrone di casa.
– Non è consentito il soggiorno di animali domestici.
– La struttura può accogliere due persone, il soggiorno di eventuali bambini deve essere concordato preventivamente ed in base all’età potrebbe essere applicato un supplemento.
– In caso di smarrimento o di danneggiamento d’impianti, mobili, apparecchi o attrezzatura dell’appartamento, l’ospite è tenuto ad avvisare senza indugio il padrone di casa. Se lo smarrimento o il danneggiamento sono imputabili a colpa dell’ospite, questi sarà tenuto ad un risarcimento pari al controvalore dell’oggetto smarrito o del danno provocato.
– È severamente vietato asportare dall’appartamento/camera apparecchi o parti dell’attrezzatura in dotazione (asciugami, coperte e simili).
– È severamente vietato fumare all’interno degli appartamenti.
– Il padrone di casa ha il diritto di sospendere la prestazione del servizio all’ospite che contravvenga alle disposizioni del presente regolamento interno.
Se il soggiorno è stato di vostro gradimento vi invitiamo a seguirci e lasciare una recensione sulle nostre pagine o portali (Google, Facebook, Booking).